mostra di porta, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVII)

mostra di porta, 1650 - 1699

Ha stipiti e maestà crème incorniciati di marmo nero a modanature mistilinee. Negli spigoli esterni due volute sorreggono pendoni di gigli in marmo bianco. Sopra un frontone mediano centinato contiene nel timpano una conchiglia nervata terminata a foglia d'acanto. Sopra queste due mensole a voluta dal dorso nervato racchiudono la lapide e l'epigrafe e sorreggono un cornicione nero con pianta a linea spezzata. Sul cornicione si leva il postiglio composto ai lati di due volute a esse allungate con dorso nervato e rilievi di cherubini che racchiudono la nicchia ellittica nera contenente un busto. Sulle mensole un frontone a cornice nera centinato spezzato cogli spioventi arricciati al centro e discosti per far luogo a un cartiglio contenente l'arma. La scritta sulla lapide è incisa e dipinta in nero

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ levigatura/ lucidatura/ incisione
    marmo nero/ modanatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Francesco da Paola
  • INDIRIZZO Via Po, 16, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di buona fattura attribuita alla mano del Legnanino; solo il Briolo (Briolo, Nuova guida dei forestieri per la Reale Città di Torino, Torino 1822, p. 121) ne attribuirebbe l'esecuzione a Sebastiano Taricco. La cappella venne costruita e abbellita grazie a una donazione della Famiglia Graneri. Bibliografia: M. Paroletti, Turin à la portée de l'étranger, Torino 1834, p. 88; A. Bosio, La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 13; L. Tamburini, Le Chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, p. 144; F. Bartoli, Notizie delle pitture, sculture e architettue che ornano le chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, Venezia, p. 25
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Lapide - THOMAE DE GRANERIS/ RUPIS ALOBROGUM MARCHIONI/ MERCENASCI COMITI/ REGIAE CELSITUDINIS VICTORIS AMEDEI II MINISTRO STATUS/ SUPREMOQUAE AERARI PRAEFECTO/ MARCUS ANTONIUS DE GRANERYS ABBAS INTERMONTUM/ FRATER AMANTISSIMUS POSUIT ANNO 1698 - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI Parte superiore - nobiliare - Stemma - Graneri - L'arma riprodotta nel cartiglio raffigurante un leone rampante coronato tenente tra le zampe anteriori una fiaccola ( o simile)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE