tunicella, coppia - manifattura italiana (terzo quarto sec. XIX)

tunicella, ca 1867 - ca 1867

Damasco rosso a fondo raso, disegno gros. Opera a simmetria speculare dove grandi mazzi di foglie piumose, con un piccolo fiore, occupano gli spazi delimitati da coppie simmetriche di corsi verticali, ondulanti, di grosse foglie. Gallone al telaio in oro filato

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ raso
    seta/ tessuto/ opera
    tessuto/ damascato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è identico a quello di un parato bianco conservato nel guardaroba della Cattedrale; le differenze, come il diverso allungamento dei cespi di foglie (infatti il modulo del disegno qui è maggiore di ben 12 centimetri), sono probabilmente imputabili all'esecuzione al telaio. Anche quest'opera è un'imitazione, eseguita nella seconda metà dell'800, da modelli rinascimentali. Per la somiglianza con un tessuto conservato nel guardaroba della Cattedrale il piviale potrebbe essere datato attorno al 1867
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021557
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1867 - ca 1867

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE