velo di calice, opera isolata - manifattura francese, manifattura piemontese (primo quarto sec. XVIII)

velo di calice, post 1710 - ante 1720

Damasco color rosa salmone con il disegno legato taffetà a colonne verticali campite a foglie, da cui emergono palmette e mazzi di foglie. Alle colonne sono sovrapposti, per broccature, alternativamente, mazzolini di fiori con due grandi foglie (una è decorata da una greca) in oro filato, o un cespo di foglie da cui pende un ramoscello fiorito. Negli spazi tra le colonne, invece, sono broccati ampi meandri di foglie a falce e dentate, affiancate da fiorellini, o foglie lanceolate con rose e fantastici fiori, sono in oro filato e riccio per le grandi foglie, in argento rosa, avorio, per i fiori più piccoli e gli steli. Il modulo del disegno non è interamente leggibile in altezza perchè è superiore a quella del velo da calice. Gallone tessuto in argento filato

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento
    seta/ tessuto/ opera
    tessuto/ damascato/ broccato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le foglie a falce dentate e i fondi a greca di alcune volute sono elementi che si ritovano in un tessuto a fondo verde conservato nel guardaroba della Cattedrale, tanto da suggerire un'analoga datazione al secondo decennio del secolo XVIII. Per tale datazione il velo può essere confrontato con la pianeta illustrata alla figura 48A ("About 1714; French) di P. Thornton, Baroque and Rococo, London, 1965. Tipici del secondo decennio del XX secolo (vedi Thornton, p. 98) sono i fiorellini seminaturalistici qui particolarmente evidenti. Insolubile per il momento è il problema se la tessitura sia avvenuta in Francia o su telaio piemontese. Originariamente il paramento liturgico era conservato nell'antica Cattedrale, ricostruita tra il 1778 e il 1791
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021528
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1710 - ante 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE