piviale, serie - manifattura piemontese (secondo quarto sec. XIX)

piviale, post 1837 - ante 1837

Fondo damasco raso che forma un disegno di controfondo gros. Opera a broccature legate in diagonale in oro filato e riccio, argento e lamellare, seta rosa, rossa, nera e in due toni di verde e di violetto, costituita da meandri verticali simmetrici di foglie, rose e spighe che racchiudono mazzi di rose a spighe. Gallone tessuto in oro filato

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lamellatura
    filo dorato
    seta/ tessuto/ opera/ raso
    tessuto/ damascato/ broccato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento dovrebbe potersi idenntificare con quanto rimane delle voci seguenti dell"Inventario de Mobili e Suppellettili appartenenti alla Compagnia del Gonfalone di Gesù della Città di Fossano", redatto nel 1839 in occasione della Visita del Vescovo Bruno di Tournafort (Archivio della Confraternita, ora in Cattedrale): "n° 3 Piviali di lampasso a Fiori Grandi, n° 1 Pianeta id., n° 2 Tuniselle id., n° 1 Continenza id., n° 3 Stolle=un Stollone= un Manipolo, il tutto guarnito di Gallone in oro falso". Nell'invenatrio del 1867 (ivi) il paramento è ricoradto come: "1. Pianetta, Tunicelle con Stole e Manipoli in seta bianca a fiori, per le principali Solennità, 2. n° 3 Piviali della stessa stoffa come sopra". Non si è certi che la pianeta sia stata realizzata in Piemonte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021491
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1837 - ante 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE