dipinto, opera isolata - ambito piemontese (prima metà sec. XIX)

dipinto,

La decorazione pittorica occupa l'intera estensione della parete e si compone di una finta architettura con colonne che circonda l'accesso alla cappella, sormontata da un ovale, profilato da una cornice in stucco con foglie di acanto nella parte inferiore e testina cherubica alla sommità

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione parietale, di cui non è stata rinvenuta alcuna documentazione, è databile, per motivi stilistici, alla prima metà dell'Ottocento. Potrebbe essere stata eseguita intorno al 1828 quando vennero restaurati i dipinti all'interno della cappella. Il motivo decorativo dei mazzi di fiori venne ripreso nella seconda metà del secolo per ornare il tramezzo in corrispondenza del presbiterio, elevato all'interno della chiesa abbaziale, a seguito della trasformazione del complesso monastico in casa di cura da parte del dotto Maffoni a partire dal 1855
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021253-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE