pentola, frammento - bottega piemontese (secc. XV/ XVI)

pentola, post 1400 - ante 1599

Frammento di parete in ceramica ad impasto discretamente depurato con piccoli inclusi litici di colore bianco grigiastro ed altri brunastri, di colore arancio-bruno più scuro all'esterno. Vetrina incolore sulla superficie interna, piuttosto assorbita. Striature orizzontali dovute alla lavorazione al tornio. Esterno privo di rivestimento

  • OGGETTO pentola
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ modellatura al tornio/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento in esame è stato rinvenuto durante lo scavo condotto dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino, diretto dalla prof.ssa G. Wataghin Cantino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Piemonte, la Soprintentendenza ai Beni Culturali del Piemonte, la Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Valle d'Aosta e la comunità benedettina, che si è svolto nell'agosto 1978 all'interno della chiesa abbaziale. Il frammento, rinvenuto fuori strato nel corso della ripulitura delle aree prima dello scavo, è parte di parete di un contenitore o una pentola in ceramica invetriata. Si tratta di un recipiente probabilmente piriforma, diffuso per uso domestico nelle economie povere, in uso per tutto il medioevo e il tardo medioevo e costituisce in questo periodo il tipo di recipiente più diffuso. Forse è stato prodotto localmente. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021021
  • NUMERO D'INVENTARIO NA 78 VII 196
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE