decorazione pittorica, ciclo di Ivaldi Pietro Maria detto Muto, Ivaldi Tommaso (metà sec. XIX)

decorazione pittorica, 1856 - 1858

In diversi riquadri, alternativamente quadrilobati e ottagonali, sono rappresentate cinque scene, con quadrature imitanti stucchi che le incorniciano e le scandiscono con costoloni a finto marmo. Sopra il cornicione sono lunette a cassettoni blu e gialli, le cui vele ospitano mazzi di fiori entro cornici quadrate e putti entro cornici circolari

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Ivaldi Pietro Maria Detto Muto (1810/ 1885)
    Ivaldi Tommaso (1818/ 1897)
  • LOCALIZZAZIONE Ponzone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I contratti per gli affreschi e per il quadro dell'altare venne stipulato nell'aprile 1856 dal "Sig. Pittore Ivaldi sordo muto", cioè Pietro Ivaldi, autore degli affreschi nella chiesa dell'Assunta di Ovada (ROMANO G. (a cura di), Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate, catalogo della mostra, Torino 1978, p. 143). Successivi pagamenti sono indirizzati "ai Sig.ri Pittori Ivaldi" e uno, del 1858, al "Pittore Tommaso Ivaldi" (Libro del [...], pp. 23,37,39,43 e 49, armadio della sacrestia dell'Oratorio). Non è chiara la divisione dei compiti tra Tommaso e il più conosciuto Pietro, il cui grado di parentela, nonostante siano considerati dalla tradizione locale zio e nipote, non è accertato. Un Ivaldi non meglio identificato, essendo chiamato da G. Lavezzari "il nostro Ivaldi", è autore degli affreschi del duomo di Acqui (LAVEZZARI G., Guida ai bagni d'Acqui con descrizione della città e comuni limitrofi, Acqui s.d., p. 31). Una minore incisività rispetto agli affreschi di Ovada e la stretta affinità con quelli del duomo di Acqui fanno pensare che Tommaso, più che limitarsi alle quadrature, facesse a pieno titolo parte dell'equipe di Pietro. Gli Ivaldi sembrano infatti essere una vera bottega, essendo un altro Ivaldi, Domenico, autore degli affreschi nella chiesa di San Francesco ad Acqui (LAVEZZARI G., op. cit., p. 40). Gli Ivaldi sono nativi di Toledo. La tenuità dei colori e il carattere un po'slavato sono tipici della pittura devozionale del secolo. (Brevi cenni storici su di Ponzone, a cura del Comune di Ponzone e della Associazione Pro Loco, Alessandria 1967, p. 24)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020399-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ivaldi Pietro Maria Detto Muto (1810/ 1885)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ivaldi Tommaso (1818/ 1897)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1856 - 1858

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'