San Giuseppe e Gesù Bambino

dipinto, post 1700 - ante 1799

Al centro della tela, stante, di lieve tre quarti, è rappresentata la figura di san Giuseppe, barbato, con la fronte lievemente stempiata e i capelli ricci. Indossa una tunica dalla quale fuoriesce un colletto chiaro e, al di sopra di essa, un ampio mantello. Con un braccio tiene la verga fiorite e con l'altro il Bambino, che, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore, gli accarezza la barba. Porta i capelli ricci e biondi; il corpo è ricoperto da un lenzuolo, panneggiato in corrispondenza del basso ventre. Di fronte alla coppia è dipinto un tavolo sul quale sono disposti, paratatticamente, un'ascia, una pialla, una sgorbia ed altri utensili per il lavoro di falegname. Fondo neutro di colore scuro. Le figure sono dipinte con toni delicati. La tela è posta entro cornice di profilo e luce rettangolare in legno dorato. Tipologia a cassetta. Battuta liscia; fascia centrale liscia; fascia interna ed esterna modinate. In alto, al centro, gancio circolare per sospensione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110
    Larghezza: 70
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Alice Castello (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono dati bibliografici e documentari sulla storia del dipinto in esame, tuttavia, come per altri dipinti che decorano l'oratorio, si può avanzare l'ipotesi che si tratti di un'opera settecentesca, soprattutto per la resa minuta dei particolari. Fu probabilmente eseguita da un autore locale, data l'impostazione irrigidita e convenzionale delle figure. Alcuni particolari nella resa dei volti e nell'impiego degli stessi elementi che fanno da sfondo alla scena, possono far pensare che si tratti di un'opera dello stesso autore della tela con Gesù Cristo che appare a san Omobono (cfr. scheda n. 01000210322)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020324
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE