dipinto, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVIII)

dipinto, post 1799 - ante 1799

Tela rettangolare tesa su supporto ligneo con iscrizione latina in carattere capitale romano con variante nella lettera A

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Bra (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione di questa tela ricorda la miracolosa incolumità dei fedeli presenti nel santuario, allorché il 1 settembre 1799 (G. Colombero, Cenni storico- critici del Santuario Della Madonna dei Fiori presso Bra, Alba 1925, p. 66) un fulmine penetrò nel tempio (cfr.G. Dell'Orto, La Madonna dei Fiori di Bra, Chieri 1978, p. 66)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019953
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Al centro - VIBRATUM AN. 1799 DIE 1 SEPTEMBRIS AB AETHERE/ FULGUR SACRAE VIRGINIS TURRIM PERMEAT,/ PRAECEPS IN ECCLESIAM RUIT, HUC, ILLUCQUE,/ AURUM, ET PERISTROMA LENTER LAMBIT,/ HINC FLUENS AD IMUI, ALII INTER/ MULTOS INCENDIT CAPILLOS, ALIUM/ IN GENAS PERCUTIT, ET STERNIT/ BIS HUMI, NULLA CORPORIS LAESIONE,/ TERRET OMNES, ET NEMINEM LAEDIT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1799 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE