lampada pensile, opera isolata di Boucheron Angelo Michele (terzo quarto sec. XVIII)

lampada pensile, post 1772 - ante 1772

Lampada pensile, globulare a preziosi motivi floreali che si prolungano a guisa di tralci sui tre sostegni. La lampada è arricchita da fregi dorati

  • OGGETTO lampada pensile
  • MATERIA E TECNICA argento/ battitura/ cesellatura
    ORO
  • ATTRIBUZIONI Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859)
  • LOCALIZZAZIONE Bra (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La preziosa lampada votiva costituisce il ringraziamento della Regina Antonietta Ferdinanda di Borbone, Infante di Spagna e moglie di Vittorio Amedeo III, alla Beata Vergine dei Fiori di Bra per la grazia ricevuta nel 1772 allorchè, afflitta da grave malattia, si raccomandò alla Madonna braidese. Le fonti relative al Santuario ne citano l'autore, mentre il Vesme (A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1963, vol. I, p. 201) l'attribuisce esplicitamente a Giovan Battista Boucheron, Orefice Reale dal 1736. Le caratteristiche di gusto tardo- barocco collocano tale opera nella fase giovanile dell'attività dell'artista, prima del passaggio a realizzazioni di gusto classico. Si veda anche: G. Vernazza, In memoria della liberazione ottenuta dalla mortalità l'anno MDCCXLII festeggiandosi colla duodecima settenaria pompa la Natività di maria Vergine sotto il titolo della Madonna dei Fiori nella citta di Bra, Carmagnola 1820, p. 12; Descrizione del Santuario della SS. Vergine de'Fiori e della Città di Bra, Alba 1845, p. 15; S. Lione, Nostra Signora de'Fiori, ossia riflessioni storico- critiche- morali intorno al Santuario della Beata Vergine e dei miracolosi Suoi Fiori presso la città di Bra sin dall'anno 1336, Bra 1906, pp. 15, 17; Per la solenne incoronazione del venerando simulacro della B.V. dei Fiori- patrona di Bra, Alba 1925, pp. 45, 48;G. Colombero, Cenni storico- critici del Santuario Della Madonna dei Fiori presso Bra, Alba 1925, pp. 45, 48; G. Dell'Orto, La Madonna dei Fiori di Bra, Chieri 1978, p. 8, p. 32. La scheda riporta che la data di nascita di Angelo Boucheron risalirebbe al 1746 e quella di morte al 1815
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019938
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boucheron Angelo Michele (1776 Ca./ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1772 - ante 1772

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'