apparizione della Madonna

dipinto, post 1891 - ante 1891

In alto al centro domina l'immagine della Madonna (veste rosso chiaro, manto blu che copre il capo cinto da corona) rappresentata eretta su nubi entro una mandorla luminosa, nell'atto di apparire a Egidia Mathis. In basso, a destra, la donna è raffigurata (velo chiaro sul capo, veste scura) inginoccgiata a terra, le braccia aperte verso la Vergine. Sulla sinistra due soldati in divisa spagnolesca assistono attoniti all'improvvisa apparizione. La scena si svolge su un sentiero di campagna tra cespugli di pruni fioriti, sullo sfondo una raffigurazione di una cappella acmpestre con raffigurazione della Madonna con Bambino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Tosetti Giovanni (notizie 1891)
  • LOCALIZZAZIONE Bra (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigurante l'"Apparizione della Madonna a Egidia Mathis" celebra l'apparizione della Madonna a Egidia Mathis avvenuta secondo tradizione secolare, il 29 dicembre 1336, nei pressi di un pilone di campagna alla periferia di Bra. Il dipinto, di carattere devozionale, riporta l'avvenimento che è stato all'origine della venerazione della Madonna dei fiori e della costruzione del Santuario iniziata nel 1626 sul terreno ceduto con duplice atto notarile (Archivio Municipio di Bra) da Lorenzo De Mathis alla comunità di Bra. Il Colombero (G. Colombero, Cenni storico- critici del Santuario Della Madonna dei Fiori presso Bra, Alba 1925, pp. 38, 64) ricorda la collocazione del quadro nella prima cappella a sinistra del Santuario. La tela, firmata da Giovanni Tosetti, pittore braidese e realizzata nel 1891, é servita da modello per il quadro eseguito dal Professor Piero Dalle Ceste nel 1936, collocato all'altare maggiore del vicino Nuovo Santuario. Si veda anche: L. Alpino, Il miracolo dei fiori, Milano 1936, p. 61; G. Dell'Orto, La Madonna dei Fiori di Bra, Chieri 1978, p. 8, nota 14 a p. 70
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019937
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso a destra - G(iovanni). Tosetti/ 1891 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tosetti Giovanni (notizie 1891)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1891 - ante 1891

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'