lavatoio, opera isolata di Bulli Cesare (fine sec. XVIII)

lavatoio, post 1794 - ante 1794

Inserito in una nicchia: la base presenta un motivo a scaglioni di roccia e un delfino: sorregge una vasca di forma ovale. In alto il serbatoio per l'acqua è decorato a scannellature di marmo giallo; la composizione è conclusa da una conchiglia. Pietra di Frabosa, di Barge e marmi colorati

  • OGGETTO lavatoio
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo di Verona/ scultura
    alabastro di Busca
    marmo bianco di Frabosa/ scultura
    marmo grigio di Frabosa/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bulli Cesare (notizie 1794)
  • LOCALIZZAZIONE Carrù (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Troviamo documentazione dell'oggetto in un libro dell'archivio della Confraternita (Archivio della Confraternita, Libro degli Ordinamenti e risolutioni principato nell'anno 1718), anno 1794:" et alli 6 del mese di aprile sia comparso il Bulli il quale abbia presentato un disegno del lavatoio da formarsi ed apporsi in questa sacrestia per uso della medesima; detto lavatoio debba essere in altezza circa piedi quattro e di larghezza due. La conchiglia ivi delineata nel disegno li cambierà e dovrà essere apposta interamente della larghezza della vasca che sarà di marmo biggio chiaro con qualche ornamento a beneplacido del Sign.Bulli. La casca dovrà essere in marmo bianco venato di frabosa ornato di scannellature a giallo di Verona e puligin di Casotto. Il piedistallo della vasca di marmo biggio di Frabosa con specchio in mezzo d'alabastro di Busca; lo scoglio dovrà essere di marmo granito; il fondo interno del lavatoio dovrà essere di alabastro di Busca ben liscio e pulito. Sarà a carico della Confraternita la notta dei marmi e degli abbaini che saranno presi a carico del Bulli e sarà del Bulli caricarli e saranno a suo rischio e pericolo e si compenserà con la somma di lire 100 e 5 e dovrà darsi l'opera compiuta fra mesi due". Il Bulli doveva lavorare nella zona; lavori molto simili si rintracciano nella sacrestia della chiesa parrocchiale di Carrù ed a Piozzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1794 - ante 1794

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'