decorazione plastico-pittorica, opera isolata di Dicepolo (primo quarto sec. XVIII)

decorazione plastico-pittorica, 1700 - 1724

Cornice ad andamento circolare e (orizzontalmente) sinusoidale con sagoma a toro ed a gola. In corrispondenza dei quattro arconi vi sono dei cartigli con decorazioni a motivi fitomorfi asimmetrici. Nel cerchio centrale, con rilievo a motivo di corona d'alloro, sono rappresentati, all'interno di una cornice di nuvolette, cherubini e due puttini reggenti il bacile con la testa del Battista. La partitura a pannelli dell'anello è dipinta a colori azzurro e marron con palme e corone dipinte in giallo. Gli stucchi sono bianchi fatta eccezione per le ali di cherubini e putti, svolazzi e raggi e bacile dipinti di giallo su fondo verde-azzurro

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Dicepolo (notizie 1722)
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dei diversi gruppi che si sono succeduti per le opere in stucco della chiesa si è conservato (P. Prato, Alcune notizie storiche su Cavallermaggiore, Pianezza 1904, Scuola Tipografica) solo il nome di "un certo Discepolo luganese" che non sappiamo però su cosa lavorò. In un manoscritto (M. Demonte, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica e Biografica di Cavallermaggiore, manoscritto s.d., all'anno 1722, 1870 circa) si fa riferimento ad un documento dell'Archivio della Confraternita in cui si documentava il pagamento dello stuccastore con 690 lire di Piemonte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dicepolo (notizie 1722)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'