asta di insegna processionale, coppia - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

asta di insegna processionale, 1800 - 1824

Su un'asta di legno tornito e rivestita di velluto nero con guarnizioni in lino argentato con intagli a motivi di ovuli, sormontato dall'insegna della Confraternita in metallo argentato, con base cilindrica, con cesellatura sulle due facce. I motivi dei rilievi sono costuituiti da volute poggianti su un nodo e traforate reggenti due putti. Nel vano traforato è raffigurata, a tutto tondo, la testa del Battista in un piattpo coronato da raggi. Alla sommità è raffigurtata una corona

  • OGGETTO asta di insegna processionale
  • MATERIA E TECNICA metallo/ argentatura/ cesellatura
    legno/ tornitura/ intaglio
    LINO
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi del rilievo dell'insegna fanno riferimento ad oggetti ricorrenti nella produzione degli argentieri settecenteschi: non è però pervenuta alcuna documentazione sulla produzione dell'oggetto per il quale si propende ad assegnare una datazione attorno ai primi decenni del XIX secolo. L'opera venne esposta alla mostra "400 anni alla Misericordia", tenutasi nella Confraternita della Misericordia di Cavallermaggiore nel 1979; di questa mostra non é stato pubblicato il catalogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019717
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Al centro della decorazione superiore - religioso - Emblema - Testa di S. Giovanni Battista nel piatto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE