calice, opera isolata - bottega piemontese (inizio sec. XIX)

calice, 1800 - 1810

Base sagomata con cornici spezzate riproducenti motivi ad ovuli, ed a conchiglie. I nodi dello stelo sono a perline e quello mediano ha una decorazione a conchiglie. La parte inferiore della coppa riprende il motivo a conchiglie della base

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA metallo/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I rilievi della base e della coppa riprendono motivi tipici dell'argenteria della metà del settecento. Il calice, tuttavia, non è identificabile con l'oggetto di argento "sisellati" documentato nell'archivio della Confraternita, ma è riconducibile a produzione tarda.L'opera venne esposta alla mostra "400 anni alla Misericordia", tenutasi nella Chiesa della Misericordia di Cavallermaggiore nel 1979; di questa mostra non é stato pubblicato il catalogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE