Madonna Assunta

dipinto, 1750 - 1752

La Vergine assurge al cielo sorretta da due angeli e coronata da putti festanti. Tutt'intorno si snoda la ricca architettura con balaustra, vasi di fiori e ornati vari, eseguita a trompe l'oeil. Nei pennacchi sono raffigurate le quattro virtù teologali. I colori sono tenui e chiari, con prevalenza della tonalità verde acqua nell'architettura

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Borsetti Carlo Bartolomeo (attribuito)
    Orgiazzi Antonio Il Vecchio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Mosso (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le figure, in particolare l'Assunta, rivelano notevoli affinità stilistiche con quelle della pala dell'altare maggiore, eseguita da Carlo Borsetti nel 1748, tanto che si può sostenere un'attribuzione a Borsetti anche per questo affresco, di cui non c'è traccia nei documenti d'archivio. Per la parte architettonica eseguita a trompe l'oeil si può forse ipotizzare l'intervento di Antonio Orgiazzi il Vecchio, pittore quadraturista, che fu allievo e collaboratore di Borsetti. Nato a Varallo nel 1725-30 e ivi morto verso il 1790, Orgiazzi fu decoratore fecondissimo, che lasciò molte opere in Valsesia, nel Biellese, nel Novarese e nel Cusio. Nella sua vasta produzione si segnalano gli affreschi al Sacro Monte di Varallo (1750 e 1779-80), della chiesa di Carpignano Sesia (1757), della chiesa di Boccioleto (1765-66), di Mezzana Mortigliengo (1766), di Campertogno, di Crevacuore, di Vocca, etc. Collaborò con Borsetti nella Via Crucis di Fobello, a Foresto, a Riva Valdobbia (DEBIAGGI C., Dizionario degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, p. 6). Per quanto riguarda l'affresco della parrocchiale di Mosso si può proporre una datazione di qualche anno posteriore alla pala dell'Assunta e quindi intorno al 1750-52. (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, p. 278). Schedatura precedente: Pistoi M., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018148
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borsetti Carlo Bartolomeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1752

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'