sportello di reliquiario, opera isolata - bottega biellese (secondo quarto sec. XVIII)

sportello di reliquiario, 1729 - 1730

Il pannello centrale, delimitato da una incorniciatura lineare ribassata, è composto da otto rosette a rilievo disposte alternatamente entro campiture semicircolari sui lati e settori circolari in corrispondenza degli angoli. Al centro si intrecciano due palme a leggero rilievo, dipinte con una tonalità chiara di terra su tracce di fondo azzurro

  • OGGETTO sportello di reliquiario
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Roppolo (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1729 è documentata la ricostruzione della zona absidale a opera del mastro G.B. Tamagno, mentre nel 1730 il pittore Giuseppe Genta di Biella decora la chiesa (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 216). Lo sportello dovrebbe essere stato eseguito in questi anni e forse decorato a tempera (di cui conserva tenui tracce) dal pittore Genta. La successiva ridipintura ancora visibile potrebbe risalire agli anni 1812 -1814, in cui sono documentati restauri alle decorazioni della chiesa, eseguiti dal pittore Boggio di Cambursano (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 202). Schedatura precedente: Novelli S., 1971
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017980
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1729 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE