decorazione plastica, elemento d'insieme - ambito lombardo (sec. XVIII)

decorazione plastica,

Profilo centinato modanato, arricchito da decorazione costituita da volute vegetali salienti, che fasciano cartella mistilinea contenente testina angelica

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Borgoforte (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ricca decorazione plastica della chiesa, che si dispiega lungo le pareti, nelle cappelle e nel presbiterio, viene descritta in un inventario datato 12/7/1730. Poiché lo stesso documento riporta che l'edificio fu benedetto il 1°/10/1729, si è collocata l'esecuzione degli stucchi tra questi due estremi cronologici. Riguardo agli autori del complesso decorativo, le fonti archivistiche non ne fanno menzione. Si può supporre che si trattasse di maestranze di stuccatori lombardi, probabilmente originari della zona dei laghi. Questi artisti, organizzati in squadre altamente specializzate, furono molto attivi nel XVIII secolo, non solo in Lombardia, ma nel resto d'Italia e anche in Europa, contribuendo alla codificazione e diffusione a livello internazionale del linguaggio rococò. E' presumibile che gli autori della decorazione della chiesa siano stati anche gli esecutori degli altari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300141270
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE