San Rocco

dipinto,

La figura di San Rocco domina, con la massa verde della tunica evidenziata dal pallido violetto del manto, un paesaggio intensamente vibrante nelle tonalità digradanti del blu, che si rivela esemplato su quello reale locale nella morfologia dei monti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mosca Moro Luigi Alessandro (1808/ 1879)
  • LOCALIZZAZIONE Rosazza (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Alessandro Mosca Moro, pittore originario di Rosazza, sordomuto, fece i suoi studi "a Parigi presso il Coignet, celebre paesista. Fu in questa città che egli ebbe contatto con i più insigni patrioti italiani... Gioberti... Carlo Botta... Dopo una lunga assenza tornò in Italia e dopo aver girato alquanto la penisola si stabilì a Rosazza, dedicandosi tutto alle pitture". Si distingue dal fratello Pietro per la sua predilezione per i paesaggi, che esegue preferibilmente ad acquerello e "che adornano molte sale della valle di Andorno", dei quali "scrive il Messaggero Torinese del 1837" (VALZ BLIN R., Memorie sull'alta valle di Andorno, Biella 1959, p. 368 - 369). L'opera, un ex voto, proviene molto probabilmente dalla distrutta chiesa dei Santi Pietro e Giorgio (1881) e deve costituire uno dei non molti esempi di impegno di Luigi Mosca oltrechè nel paesaggio anche nella figura in lavori di una certa dimensione. Schedatura precedente: Pistoi M., 1971
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017929
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso al centro - EX VOTO 1840 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mosca Moro Luigi Alessandro (1808/ 1879)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'