adorazione dei Re Magi

dipinto, 1675 - 1699

Entro una cornice a decorazioni vegetali continue e centinata, il corteo dei Magi adornati si dispone su una diagonale che parte dal basso a sinistra, raggiunge il margine destro e va a congiungersi con la diagonale di direzione opposta della Sacra Famiglia, culminante nella Vergine. I colori e le luci sono attenuati da vernici opache che lasciano intravvedere parecchie figure drappeggiate entro abiti esotici, cappelli piumati e turbanti. Il dipinto è coronato superiormente da una glori di putti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Rosazza (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il testamento del senatore Federico Rosazza, atto notarile del 5 luglio 1880, fa riferimento a questo dipinto, attribuendolo a Jacopo Palma il Giovane. Lebole considera invece l'opera "di ignoto del seicento" (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, p. 121). Concordando con questa attribuzione, per quanto riguarda la data è possibile, nonostante le cattive condizioni, intravvedere alcuni elementi (dati di costume, volti, struttura compositiva della scena) riferibili a un ambito culturale centro-padano in cui la componente veneta, mediata attraverso Palma il Giovane e Lomi, non è però estranea a suggestioni lombarde (anche Procaccini), realizzate in ambiente emiliano tardo-seicentesco. Schedatura precedente: Pistoi M., 1971
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017916
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1675 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE