San Luigi Gonzaga

dipinto,

Il personaggio occupa quasi tutto lo spazio disponibile sulla tela; è rappresentato a mezzo busto. Indossa una cotta bianca, fittamente pieghettata, al di sotto, si intravede la veste talare scura. Lo sguardo è rivolto a sinistra, verso il basso; tra le braccia tiene il crocifisso, rivolto verso di lui; di fronte al santo, su un tavolo scorciato, sono disposti uno scettro, una corona, ramo di giglio. Su uno sfondo compatto opaco, in alto a sinistra e in alto a destra, sono raffigurate tre teste di angeli in volo. I colori sono densi e senza luce, dominano i verdi e i bianchi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Candia Canavese (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto in esame sostituisce la parte centrale dell'altare di S. Luigi Gonzaga, andata perduta. Di modesta qualità, sia per il disegno e la stesura del colore, che per la composizione, deve essere dato alla seconda metà dell'Ottocento, dato l'abbigliamento del santo e per lo spirito di sdolcinata devozione che lo circonda. E' incorniciato da un bordo in legno con leggeri motivi floreali. Il dipinto, per la modesta qualtà deve assegnarsi ad un mediocre pittore, probabilmente di ambito piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE