pulpito, opera isolata - bottega piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

pulpito, post 1690 - ante 1701

Il pulpito è costituito da cinque pannelli intagliati e scolpiti a motivi vegetali e teste di angioletti. Nel riquadro centrale S. Stefano con la palma del martirio. Nella parte inferiore varie mensole a volute, una per ogni spigolo, intervallate da rosoni, sostengono il corpo del pulpito. Sugli spigoli, tra un pannello e l'altro, piccole erme, mascheroni e tralci di frutta. Cornice a motivi geometrici nella parte superiore, a motivi vegetali e baccellati nella parte inferiore tonda. Il pulpito è sovrastato da un baldacchino ligneo, anch'esso intagliato e scolpito

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
    legno di noce/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Piozzo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario steso nel 1701 da Don Henrici di Boves, parroco di Piozzo, si parla già di questo pulpito, commissionato dalla Compagnia del SS. Sacramento (Piozzo, archivio parrocchiale, Chronistoria de Omnibus Rebus della Parrocchia di Piozzo, manoscritto rilegato, p. 34). Si tratta di un'opera di notevole pregio, lavoro di abili intagliatori non locali (per confronto si veda il pulpito della Parrocchiale di Camadona, datato 1651, scolpito da Stefano Zellio)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017022
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1701

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE