tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

tronetto per esposizione eucaristica,

Basamento costituito da due dadi laterali, ornati da medaglione con infiorescenza e da un corpo centrale, aggettante, a sezione rettangolare, decorato da motivo a girali vegetali e trionfo vegetale centrale. Postergale poggiante su due piedi a ricciolo, dal profilo sagomato, costituito da elementi a voluta, foglie di acanto e roselline intagliate, sormontato da una sorta di timpano spezzato. Tale cornice delimita una specchiatura centrale, sagomata, alla quale sono affisse due ante in legno argentato con motivo decorativo costituito, nel centro, da un fascio di spighe di grano e, nella parte superiore da un festone con grappoli d'uva, evidenti rimandi eucaristici. L'oggetto termina con una corona chiusa fregiata di foglie di acanto accartocciate e dal quale pende una sorta di festone con nappe

  • OGGETTO tronetto per esposizione eucaristica
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ pittura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agostino
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Agostino, Carmagnola (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tronetto era completato da una coppia di puttini alati che reggevano la corona; le due figure sono state rubate nella notte fra il 2 e il 3 ottobre 1978. Nella zona sono noti altri esemplari simili a quello in esame, quali un tronetto di Carignano (cfr. Carignano, appunti per una lettura della città, Pinerolo, s.d., ma 1978, vol. III, p. 124, fig. 133), uno eseguito da Carlo Giuseppe Plura, in Fossano, chiesa del Gonfalone (cfr. Quaderni della Fondazione Sacco, Fossano, p. 55) e quello della collegiata carmagnolese (cfr. G. Rodolfo, La cappella votiva della Madonna della Concezione in Carmagnola dall'anno 1522 ai tempi presenti, Torino, 1954, tav. IV f.t..). Tutti e tre gli esemplari si possono datare entro la prima metà del Settecento ed è presumibile che anche nella chiesa di S. Filippo, ove opere di abbellimento vennero realizzate in quello stesso periodo, il tronetto sia stato eseguito a queste date
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016904
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE