Madonna con Bambino

dipinto,

I personaggi sono rappresentati a mezzo busto. La Vergine poggia il capo contro quello del Bambino che tiene in braccio e i loro sguardi si incrociano. Gesù tiene un braccio dietro al collo della Madonna e l'altro appoggiato al suo petto. La Vergine indossa un velo azzurro, profilato da frangia, e una tunica rosso scuro, con scollo circolare, ornato da fascia ricamata in oro, al di sotto del quale fuoriesce la camicia bianca; porta al collo un giro di perle. Il Bambino indossa una veste rossa, con bordo ricamato. Entrambe le aureole presentano una decorazione ad ovoli, disposti a raggera in quella della Vergine, come i bracci della croce per il Cristo. Sullo sfondo neutro è dipinto un arcobaleno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agostino
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Agostino, Carmagnola (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, evidentemente una copia di mano artigianale e di epoca relativamente recente - verso la metà dell'Ottocento numerose copie di opere celebri vennero ad ornare i muri della chiesa - riproduce l'iconografia della parte superiore della Madonna che era affrescata in controfacciata ed è ora coperta da uno scialbo recente. L'affresco, secondo il Marchetti, è copia della Madonna di Gennazzano, presso Roma, che viene venerata in un santuario agostiniano. L'originale, su tavola, sarebbe stato portato a Gennazzano da Scutari, in Albania, cfr. M. Marchetti, La chiesa ed il convento di S. Agostino in Carmagnola, Carmagnola, 1936, p. 36
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016899
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE