tabernacolo, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

tabernacolo,

Struttura a parallelepipedo; sulla fronte due pilastri ornati da teste maschili, frutti ed elementi vegetali stilizzati. Nelle fascie centrali, intorno ad una finta porticina centinata, è intagliato a rilievo un motivo decorativo a girali vegetali. Alta trabeazione con fascia centrale scompita con foglie di acanto accartocciate ed affrontate e testina cherubica centrale

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agostino
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Agostino, Carmagnola (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porticina, sulla quale è dipinta l'immagine, è incastrata in un finto tabernacolo in legno dorato. La recente doratura è di ostacolo ad una datazione più precisa. Deve comunque trattarsi della produzione di una bottega artigiana locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016894
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE