cippo miliare, opera isolata di Sartorelli famiglia (ultimo quarto sec. XIX)

cippo miliare, 1889 - 1889

Il paracarro è di semplice forma a parallelepipedo con l'estremità superiore arrotondata. Fa parte, con altri sei, uno dei quali è stato divelto nel 1978, di una ringhiera, formata, oltre che dai pilastri di pietra, anche da due serie sovrapposte di tubi di ferro che valgono da collegamento

  • OGGETTO cippo miliare
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Sartorelli Famiglia (notizie 1762-inizio Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE strada
  • INDIRIZZO Via Umberto I, Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paracarro, come indica la sigla, è di sicuro opera di qualche scalpellino appartenente alla famiglia Sartorelli, "picapere" provenienti da Saltrio (Varese) e documentati a Bagnasco a partire dal 1762, attivi presso le locali cave di arenaria (FIANDRA E., Attività di "picapere" lombardi in Bagnasco d'Asti nei secoli XVII, XVIII, XIX, in Archivi e cultura in Asti, Asti 1971, pp. 153-163; FIANDRA E., Arte popolare in Piemonte, in Piemonte vivo, 1972, n. 5, pp. 36-43)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016614
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sulla fronte rivolta verso la via - 1889/ S.D - numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sartorelli Famiglia (notizie 1762-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1889 - 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'