altare, opera isolata - bottega lombardo-ticinese (prima metà sec. XVIII)

altare, 1700 - 1739

L'altare è costituito dalla mensa, la cui fronte modellata a forma di scafo è decorata da un motivo a baccellatura, che si apre attorno a una corona di alloro, e da tre teste di cherubino; il dossale è sorretto da due volute contrapposte ed è composto da due lesene e da due colonne tortili. Ai lati sono le statue di San Domenico di Guzman a sinistra e di Santa Caterina da Siena a destra. La nicchia centrale è ornata da quattro angeli, due dei quali, quelli in alto, reggono una corona (la corona e i gigli, attributi dei santi, sono di legno dorato e argentato). Nel frontone del timpano a disegno mistilineo è raffigurata, a bassorilievo, la nascita della Madonna; due angeli sono ai lati e teste di cherubino sono tutt'attorno. Nell'intradosso della piccola cappella che racchiude l'altare sono resi a bassorilievo i 15 Misteri del Rosario, quattro su ogni piedritto e sei nel sottarco

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-ticinese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel registro della Compagnia della Beata Vergine (pp. 34,46,54,55) sono segnati alcuni pagamenti per la costruzione dell'altare; due di questi si riferiscono al giugno del 1739, data che vale come termine di datazione per l'altare e le sculture relative, di sicuro realizzati da uno stuccatore lombardo-ticinese, fra i tanti documentati stagionalmente nel territorio astigiano. Il "Registro del conto attivo e passivo della Chiesa parrocchiale di Montafia cominciato dalli 10 maggio 1891" informa che in data 14 novembre 1905 l'artigiano Carlo Borio ricevette un pagamento per lavori di doratura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1739

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE