ultima cena

dipinto, post 1644 - ante 1644

L'episodio evangelico, colto nel momento dell'annuncio del prossimo tradimento, si svolge in un ambiente oscuro che si apre a destra in un luminoso loggiato, da cui proviene un servo con un piatto. Al centro del tavollo è l'agnello pasquale. In alto un volo di angioletti che reggono un ostensorio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Claret Giovanni (1599 Ca./ 1679)
  • LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dubbio del Borra (D. Borra, Il pittore Giovanni Claret e la Madonna di Cussanio, Fossano 1956 p.9) sull'autografia del dipinto non è stato accolto dalla critica posteriore. La Moccagatta (V. Moccagatta, Giovanni Claret e i lavori della seconda metà del seicento alla Certosa di Pesio, in "Boll. S.P.A.B.A." Torino 1967, p. 72) vi coglie "ben evidente ancora l'influenza del Molineri", mentre per la Griseri (A. Griseri, Pittura, in V. Viale (a cura di), Mostra del Barocco piemontese, catalogo della mostra, Torino 1963, p.52) "a confronto del Molineri ancora attesta legami con l'ambiente fiammingo e arricchisce con tale apporto di cultura l'ambiente piemontese". L'Olmo (A. Olmo, Un pittore fiammingo per nome Giovanni Claret, Savigliano 1976) riassumendo nella scheda di questa tela le precedenti posizioni della critica, asserisce che "i caratteri stilistici del dipinto convincono della piena paternità clarettiana". Sono invece prorpio questi caratteri a confermare il dubbio del Borra che non potrà essere sciolto prima di una migliore conoscenza dell'ambiente in cui operava il Claret (D. Borra, Il pittore Giovanni Claret e la Madonna di Cussanio, Fossano 1956). Si veda anche la seguente bibliografia: Fossano nel settimo centenario della fondazione del Comune, Fossano 1936
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013208
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Davanti, in basso, a destra - I. (?) CLERET INV 1644 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Claret Giovanni (1599 Ca./ 1679)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1644 - ante 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'