San Francesco Saverio

statua,

Il santo, in abito da gesuita, è raffigurato, secondo l'iconografia tradizionale, morente su di uno scoglio, in vista della Cina; la mano sinistra vicino al petto, la destra in posizione di abbandono

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura/ stuccatura
  • ATTRIBUZIONI Riva Giuseppe Antonio (ante 1756/ 1773)
  • LOCALIZZAZIONE Carignano (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Presso la Confraternita è documentata la devozione a S. Francesco d'Assisi cui era dedicato un altare appartenente ad una particolare Compagnia. Dai documenti sappiamo che nel 1766 lo scultore Riva, in Torino, esegue per la Confraternita una statua di S. Francesco d'Assisi. L'unica statua di Santo che si conservi nella chiesa della Confraternita è la presente, che risponde in vero all'iconografia di S. Francesco Saverio. Per l'ipotesi di un equivoco o di un adattamento originario vedi G. Gentile (1977). Per la bibliografia su Giuseppe Antonio Riva e per le notizie sulla sua vita e sull'attività artistica cfr. G. Gentile, La Confraternita dello Spirito Santo, pp. 149-150 e nota 138 a p. 173, W. Canavesio, Artisti e Artigiani attivi in Carignano nel'600 e nel'700, S. Caselle, Artigiani carignanesi a Chieri: i Riva, in AA. VV., Carignano: appunti per una lettura della città, Pinerolo1977, G. Gentile, vol. III/IV. Si veda: AA.VV., Arte e vita religiosa in Carignano, Pinerolo 1973, catalogo della mostra, schede scultura a cura di G. Gentile, scheda 54, p. 95
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012925
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riva Giuseppe Antonio (ante 1756/ 1773)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'