candeliere, serie - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

candeliere, post 1740 - ante 1760

Piede a tronco di piramide poggiante su sostegni a ricciolo, i cui lati sono caratterizzati da due accentuate volute. Nelle specchiature motivo centrale a medaglione ovale delimitato da volute affrontate. Grosso nodo a pera rovesciata nella parte inferiore del fusto con ornati fitomorgi che si ripetono anche nella porzione superiore dello stesso, rastremata. Piattello reggicero a bulbo con decori vegetali munito di asta per inserimento della candela

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA rame/ argentatura/ cesellatura/ laminazione/ sbalzo/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Borgo San Martino (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sulla serie in esame. I candelieri si rifanno ad una tipologia molto diffusa in Monferrato verso la metà del Settecento. Presso la stessa chiesa parrocchiale, ne esiste un'analoga coppia, di dimensioni, però, minori, vedi scheda 0100012342
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012345
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE