porta, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XVIII)

porta, ca 1733 - ca 1734

Porta che attraverso un ambiente, ora adibito a deposito, da'accesso alla chiesa dal piccolo vano in cui è posta. Cornici ne riquadrano il motivo mistilineo centrale

  • OGGETTO porta
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo centrale è uguale a quello incluso negli specchi della porta d'accesso alla sacrestia; conferma di una concezione unitaria del piccolo vano, in cui la porta si apre, con la sistemazione settecentesca della sacrestia e dell'altare (1733-1734 ca). Si veda: V. Moccagatta, Bernardo Antonio Vittone. Problemi attributivi e nuovi contributi, in "Palladio", Anno XIX, n. I-III, gennaio-settembre 1969, p. 40 e nota 43. La Chiesa dei SS. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio appartiene all'Ordine dei Gesuiti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011746
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1733 - ca 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE