Sant'Anna

statua, 1700 - 1731

Sul retro non è interamente scolpita. La santa è raffigurata in ampi drappeggo col capo coperto. Ha la mano destra al cuore e quella sinistra tiene su un fianco un grosso libro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intaglio/ scultura
  • MISURE Profondità: 37
    Altezza: 165
    Larghezza: 65
  • AMBITO CULTURALE Bottega Luganese
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due sculture furono realizzate in concomitanza dell'interea cappella. Dovrebbero perciò essere state eseguite anteriormente al 1731. Con i corrispettivi piedistalli, le sculture non sono state realizzate per l'attuale ubicazione: nel caso della figura di S. Anna, è stata ruotata sul piedistallo per permettere una visine quasi frontale, poichè se fosse stata sistemata esattamente, sarebbe voltata contro la parete destra della cappella. Sono eseguite con ottima fattura e cura, ma non si hanno notizie circa l'autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011561-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE