Cristo appare a San Marco in carcere

dipinto,
Maggi Pietro (attribuito)
1680 ca./ 1738-1750

Nella parte alta del quadro, a sinistra, San Marco è ispirato da Cristo e dagli angeli; seduto su un sopralzo istruisce i prigionieri raffigurati di scorcio, con i torsi nudi e disposti a semicerchio nella parte inferiore della tela. Al centro, in basso, è dipinta una natura morta, mentre a destra compare una piccola targa a fasce verticali bianche e nere, conclusa alla sommità da un cavallino rampante e da un cartiglio con iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Maggi Pietro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma è ripetuto nelle altre tele presenti nel coro, eseguite da Pietro Maggi secondo l'attribuzione concorde della letteratura (VISCONTI G., Il bel S. Marco di Novara, Novara 1957, p. 73; BARLASSINA G., PICCONI A., Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 117; CASAZZA E.M., Il S. Marco di Novara, Novara 1922, p. 11; BIANCHINI F.A., Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 58). La tela in esame ha la vivacità e il gusto per lo spettacolare propri del gruppo di affrescatori che decorano con Maggi la chiesa di Sant'Alessandro a Milano, ma presenta anche una certa sommarietà nell'esecuzione delle anatomie e degli scorci e un impianto compositivo poco solido. L'uso della luce e l'introduzione in primo piano della natura morta rivelano la formazione lombarda dell'autore. Pulitura e restauro nel 1955 e nel 1972 a opera di Cesare Mussi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul cartiglio dello stemma - TOUT EN BIEN - lettere capitali - a pennello - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maggi Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'