assunzione di San Gaudenzio

dipinto, 1691 - 1691

Il dipinto raffigura S. Gaudenzio che sale tra gli angeli al gaudio eterno verso la Trinità. I colori sono prevalentemente chiari

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 600
    Larghezza: 500
  • ATTRIBUZIONI Legnani Stefano Maria Detto Legnanino (1660/ 1715)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, citato dal Prina (A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Novara, 1711, p. 80), è eseguito secondo i documenti relativi alla Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio nell'anno 1691 dal Sig. Stefano Legnani. L'affresco è ricordato anche dal Lanzi (L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano, 1792, p. 342) e degli studiosi locali come uno dei lavori più rimarchevoli dell'artista. Inventari/ Bibliografia: G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara, 1828; Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio, Conti Scurolo, 1674-1711, Archivio di Stato di Novara; G. Casalis, in Dizionario geogr. stor. sta. degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XII, Torino, 1843; L. Zambelli, La pittura e la scultura a Novara, in Monografie Novaresi, Novara, 1877; G. L. Marini, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, Torino, VI, 1974
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Legnani Stefano Maria Detto Legnanino (1660/ 1715)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1691 - 1691

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'