presentazione di Maria Vergine al tempio

rilievo, 1699 - 1699

La formella, di struttura perimetrale uguale alle precedenti, raffigura un interno di tempio con una finestra ottagonale sul fondo e la tenda dietro la figura del sacerdote, su una gradinata, sul lato sinistro della composizione. A destra in basso le due figure della presentazione, dorate. Tenda in bianco e oro. Fondo verde a finte tessere musive dorate

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ laccatura
  • MISURE Altezza: 57
    Larghezza: 43
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Giovanni Battista (notizie Fine Sec. Xvii): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pollone (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera monumentale, dai caratteri barocchi tipici delle botteghe dei legnamari della regione biellese. Il Lebole (D. Lebole, "Storia della chiesa biellese. Le Confraternite", vol. I, Biella 1971) riporta le notizie relative all'altare tratte dal Libro II dei conti della chiesa, anno 1699, dalle quali risulta che l'altare è opera di G. Battista Serpentiere, eseguita per L. 386.8. La statua della Vergine e la nicchia relativa sono state dorate da Pietro Paolo Ferraris di Andorno (Biella) nell'anno 1707; il rimanente dell'altare fu dorato da Giovanni Maria Negro nell'anno 1714. Nella piccola misura della formella, l'arte scultorea del Serpentiere rivela le sfrangiature di un lavoro gustoso, ma di carattere artigianale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100007207-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Giovanni Battista (notizie Fine Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1699 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'