Trinità e San Carlo Borromeo

dipinto,

Il dipinto raffigura al centro della scena San Carlo Borromeo inginocchiato, in preghiera, attorniato da angeli, che rivolge lo sguardo verso l'alto, ove appare la Trinità, rappresentata da Cristo e Dio padre seduti, con la centro la colomba dello Spirito Santo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Tavigliano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è racchiuso in una bella cornice in legno dorato decorata da minuti motivi a tre ricorsi e sormontata da un coronamento con ghirlande e fregi, mentre nella parte inferiore ha una testa cherubica tra due ghirlande fissate a rosoni. Presenta quindi accuratezza nella lavorazione e continua la maestosa solennità nell'impianto, della tradizione dei Serpentiero. Nel dipinto, su fondo grigio e azzurro, spicca il manto rosso del santo e ciò contribuisce ad animare una composizione di per sé modulata con vivezza ed abilità scenografica, tipicamente settecentesca (Cfr., Lebole D., La chiesa biellese nella Storia e nell'Arte, Biella, 1962, vol. II, p. 96)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100003472
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE