iscala 'e forronera, iscalitta 'e forronera (scala per carbonaia, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

XX prima metà

L'attrezzo è formato da due montanti laterali, che recano infissi cinque pioli orizzontali, inseriti a misura nei fori appositamente ricavati. Nella parte superiore della scala è presente del filo di ferro

  • OGGETTO scala per carbonaia
  • MATERIA E TECNICA legno/ leccio
    taglio, decorticatura, foratura, assemblaggio
  • MISURE Altezza: 190 cm
    Larghezza: 38.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Tecnologia Contadina
  • INDIRIZZO Via Deodato Meloni, 1, Santu Lussurgiu (OR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scala utilizzata dai carbonai era generalmente costruita in un modo che non ci fosse bisogno di alcuna legatura né chiodatura. La curvatura naturale ottenuta dai tronchi arcuati serviva perché potesse poggiare ed essere perfettamente aderente al corpo della carbonaia. La carbonaia, nella variante lussurgese della limba, era detta #sa forronera# o #sa chea# (BIBH: SALIS 2009, p. 99). L’oggetto fa parte della collezione del Museo della tecnologia contadina di Santu Lussurgiu (OR), che testimonia l’impegno condotto in Sardegna dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA). A livello nazionale, l’azione dell’UNLA si sviluppò attraverso i Centri di cultura popolare (Ccp), strutture educative per gli adulti affidate a maestri elementari esperti, che dal 1948-49 si diffusero in diverse regioni centro-meridionali, tra cui la Sardegna. Il centro di Santu Lussurgiu, piuttosto apprezzato a livello nazionale, si distinse tra le esperienze regionali per capacità organizzativa e d’azione, svolgendo un ruolo propulsore per gli altri centri (VDC: SantuLussurgiu_VDC_001). Ciò è in larga parte dovuto alla capacità del suo maestro dirigente, Francesco Salis (1923-2007), grazie al quale prese vita, dopo una prima mostra temporanea, la collezione permanente di oggetti e strumenti (VDC: SantuLussurgiu_VDC_002, SantuLussurgiu_VDC_003). Mentre quasi tutti i Ccp sardi chiusero verso la fine degli anni '70 del secolo scorso, il Centro lussurgese, oggi dedicato alla memoria del Maestro, è tuttora attivo, rivestendo ancora il proprio ruolo socioculturale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO salire sulla carbonaia
    La scala all’occorrenza veniva appoggiata direttamente sulla carbonaia nelle varie fasi di involgitura, alimentazione, apertura e chiusura di fori laterali e rabboccamento della stessa
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX inizio – sec. XX inizio terzo quarto
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Santu Lussurgiu (OR) - Sardegna , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Firinu, Giuseppe
    Ardu Mauro
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000250038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'