prentza (torchio a vite fissa, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO)

XX prima metà

Il torchio a vite è costituito da un basamento in ferro, una vite fissata ad esso e da una gabbia, di listelli di legno. Nella gabbia sono disposte due piastre e una serie di spessori rettangolari in legno che esercitano pressione sull'uva macinata. Le piastre e gli spessori sono spinti verso il basso da una madrevita mobile, a sua volta solidale con un disco e una leva mobile

  • OGGETTO torchio a vite fissa
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • LOCALIZZAZIONE Casa Serra (ex)
  • INDIRIZZO Via Chiesa, 7, Genoni (SU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Spremitura dell'uva macinata
    Il torchio è comandato a mano attraverso il meccanismo di vite e madrevite. La rotazione della madrevite, ottenuta a mano tramite la leva ad essa collegata, provoca l'abbassamento delle piastre e degli spessori di legno. Il mosto fuoriesce dalla gabbia e, passando tramite una canaletta in ferro che si trova alla base della gabbia, viene versato nelle brocce, successivamente all'interno delle botti
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Carta, Roberta
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'