pippia (Bambola, bene semplice)

1993-1996

Il soggetto è ricavato da una zucca essiccata. Il vestito della bambola è realizzato in stoffa rossa a pois bianchi e i capelli sono stati creati in lana nera intrecciata. Il copricapo è rosso con bordino bianco

  • OGGETTO Bambola
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI
  • LOCALIZZAZIONE Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna
  • INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele,10, Ales (OR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I giocattoli tradizionali erano costituiti da oggetti semplici, realizzati con materiali poveri e facilmente reperibili in loco. Realizzati per il divertimento infantile, avevano lo scopo di preparare i bambini a ruoli e incombenze della futura vita da adulti. Finivano quindi per definire le differenze di genere: giocando con le bambole, le bambine imparavano quelli che si ritenevano fossero le loro occupazioni primarie (prendersi cura della prole, cucire). L'oggetto appartiene alla collezione del Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 21.5.2003), situato a Zeppara, frazione del Comune di Ales (OR) e inaugurato il 14 dicembre del 2002. È riconducibile al nucleo originario della collezione, costituitosi a seguito di un laboratorio didattico della Scuola media di Ales condotto negli anni 1993-1996. Il progetto, svolto in collaborazione con la cattedra di Tradizioni Popolari dell’Università di Cagliari, grazie alle informazioni acquisite durante una ricerca sul campo coordinata dal Professor Nando Cossu (1943-2022), aveva lo scopo di far conoscere ai ragazzi delle scuole medie i giocattoli del passato, le relative tecniche costruttive, modalità e regole d’uso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ludica
    Utilizzato, come gioco d'imitazione, a simulare i gesti di accudimento di una madre verso il figlio
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Ales (OR) - Sardegna , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Angelica Porru
    Porru ,Angelica
    Porru Angelica
    Porru, Angelica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248020
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1993-1996

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'