Giogo da nuca (gioghi, manufatto in legno)

sec. XX prima metà

Il giogo è una trave pesante di legno sagomato e duro, adatto ad essere poggiato e fissato alla collottola dei due buoi e inserito nell'estremità del timone del carro o dell'aratro, detta #pittsu de sa skaba#. Le parti laterali, dette #kambèddas#, che poggiano sulla cervice dei buoi, sono sagomate ad arco e ben levigate per non danneggiare gli animali. La parte centrale del giogo, detta #ponti#, ha due grossi fori rotondi che permettono di inserire, dal basso verso l'alto, un archetto di cuoio oppure di ferro, detto #àioni# del giogo; si inserisce un apposito foro (#stampu de sa karìccia#) #sa karìccia#, cavicchio di legno che impedisce la fuoriuscita del giogo dal #pittsu de sa skaba#

  • OGGETTO giogo da nuca gioghi
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intaglio, modellatura del legno
  • MISURE Altezza: 8 cm
    Lunghezza: 120 cm
    Larghezza: 6.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE trasporto agricolo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Falegname
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • LOCALIZZAZIONE Casa Serra, oggi Civico Museo del Cavallino della Giara
  • INDIRIZZO Via Chiesa, Genoni (NU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Collegamento degli animali al timone per il traino del carro, dell'aratro e altri attrezzi agricoli
    Posto sulla nuca dei due bovini, il giogo è adatto ad essere poggiato e fissato sulla cervice dei due buoi e inserito all'estremità del timone. Le corna vengono legate al giogo per mezzo di una correggia di cuoio detta #loru#, lunga circa tre metri e mezzo, che viene fissata alla #gravilla#, che è una delle otto o quattro punte di ferro fissate nel giogo al centro e alle estremità. Le altre #gravillas# servono a impedire lo scorrimento dei #lorus#, che si legano intorno alle corna e al giogo
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Via Chiesa, Genoni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 2006
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Genoni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE