giubbetto

sec. XIX

Giubbetto maschile di panno rosso a doppio petto. Sulle maniche, fornite di asole, e di breve spacco ai polsi, sono applicate due strisce di seta celeste per tutta la lunghezza. Le maniche sono aperte sulla parte interna, all'altezza del gomito. Sul petto, che si chiude per mezzo di quattro bottoni foderati di seta viola, sono eseguiti ricami a motivi floreali con perline applicate. L'interno è foderato con tela bianca a strisce rosse

  • OGGETTO giubbetto
  • MATERIA E TECNICA cotone
    LANA
    perlina
    SETA
    PANNO
    applicazione
    cucitura a mano
    tela/ foderatura
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Spece di cappotto, generalmente di panno scarlatto, serrato alla vita a doppio petto e coi petti accavallati uno sull'altro. Le maniche sono strette nei modelli campidanesi, larghe e con squarci da cui fuoriesce la camicia bianca, nelle altre parti dell'isola. Nei modelli con maniche spaccate, la chiusura delle stesse all'altezza del polso è assicrfata da bottoni d'argento. Sull'origine di questo capo di vestiario maschile i pareri degli studiosi sono discordi: il La Marmora lo fa risalire al XV-XVI secolo e ritiene provenga dall'Italia., il Bresciani sostiene invece sia un'evoluzione del thorax dei latini e infine il Maltzan ritiene il corrittu di taglio albanese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Bonorva (SS) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000004850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE