campana di voi (campanaccio per bovini, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

XX secolo inizio
N.d (bottega)
XX secolo
N,d (xx Secolo Inizio)
XX secolo inizio

Il campanaccio è costruito con una lamiera di metallo (ottone, bronzo, etc.) ed ha una forma simile ad una campana appiattita ed ha particolare rilevanza nel conferire al campanaccio una determinata sonorità e intonazione. Le diverse parti che la caratterizzano sono : la faccia che rappresenta la superficie più larga; i fianchi il lato più stretto; la bocca è l’estremità inferiore aperta; le spalle la parte superiore; il manico saldato sulle spalle in due punti detti orecchie; ed infine all'interno della campana è inserito un battente in ferro detto batacchio o battaglio, responsabile del suono. Il campanaccio è provvisto di collare in legno

  • OGGETTO campanaccio per bovini
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Niscemese
  • ATTRIBUZIONI N.d (bottega): calderaio
    N,d (xx Secolo Inizio): pastore-intagliatore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI N.d (bottega)
    N,d (xx Secolo Inizio)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civiltà contadina "A.Marsiano"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Niscemi
  • INDIRIZZO Via Madonna, 103, Niscemi (CL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO museale
    Il vaccaro cinge il collare in legno attorno al collo della mucca, poi introduce la campana sulla puntagliera che passa sotto al collo dell’animale e la fissa al collare col chiavello
  • CRONOLOGIA D'USO XX inizio - XX metà
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Curto, Raimondo
    Raimondo Curto
    Raimondo, Curto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900264445A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA Disegno (1)
    Disegno (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N.d (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N,d (xx Secolo Inizio)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE