Torchio ligneo o pressa genovese

sec. XIX inizio

è composto sostanzialmente da tre parti;il corpo,la vite e la banchina.Il corpo è costituito da due colonne di castagno verticali e parallele tra loro,poste alle due estremità laterali,che presentano una leggera scanalatura all'interno,necessaria per consentire il movimento di saliscendi della vite e conseguentemente della banchina,e da due barre trasversali in legno di quercia a forma di parallelepipedo poste all' estremità superiore ed inferiore.Sulla barra inferiore, fissata al pavimento, poggiano le due colonne,la barra superiore presenta, invece,un foro centrale in cui nel suo movimento di saliscendi passava la vite,costituita da un tronco di olivo lavorato differentemente nella parte superiore a mò di vite a nella parte inferiore a forma di cubo con quattro fori comunicanti,uno su ciascun lato, per consentire l'introduzione di una trave per far girare la vite.Due tavolozze di legno sovrapposte e congiunte alla parte cubica della vite da un perno in ferro costituiscono la banchina

  • OGGETTO Torchio ligneo o pressa genovese
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intaglio/levigatura/chiodatura/tornitura (per la vite)
  • MISURE Profondità: 51 cm
    Altezza: 220 cm
    Larghezza: 120 cm
  • CLASSIFICAZIONE mestieri
  • AMBITO CULTURALE Bottega Del Falegname/bottega Del Tornitore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana della Calabria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO pressare la pastella ricavata dalla spremitura delle olive con la macina per ricavarne ulteriore olio successivamente purificato attraverso vari processi di filtraggio o spremere l'uva per ricavarne il mosto
    venivano posti sulla banchina dei fiscoli contenenti la pastella di olive o i grappoli d'uva e inserita una trave nei fori praticati sulla parte cubica della vite che girata da un capo all'altro delle due colonne ,da due o più operai di frantoio , faceva scendere la vite e di conseguenza la banchina che aveva la funzione di pressare uniformemente i fiscoli da cui fuoriusciva, a piccoli rivoli il liquido prodotto dalla spremitura
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Capistrano (VV) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800109845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE