lume ad acetilene

sec. XX secondo quarto

La lampada ad acetilene è composta da due contenitori sovrapposti: in quello inferiore è contenuto il carburo di calcio, in quello superiore l'acqua. L'acqua, attraverso un foro (regolato da una vite), precipita a gocce sul carburo innescando la reazione chimica che genera l'acetilene; quest'ultimo, attraverso un condotto che attraversa il contenitore dell'acqua, viene indirizzato verso un beccuccio posto sulla parte superiore della lampada, da cui fuoriesce e dove può essere incendiato con un fiammifero o un apparato piezoelettrico. I due contenitori, quello del carburo e quello dell'acqua, sono accorpati con un attacco a baionetta o a vite. Il tutto a rassomigliare una caffettiera. Sulla parte superiore del contenitore dell'acqua sono presenti, oltre al beccuccio di fuoriuscita dell'acetilene, anche la valvola per il carico dell'acqua e la vite di regolazione del flusso di caduta dell'acqua

  • OGGETTO lume ad acetilene
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    lavorazione industriale
  • MISURE Diametro: 7.2 cm
    Altezza: 17.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • ATTRIBUZIONI Chiozzi & C. S.a.s Offìcine Metallurgiche Sgarbi
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Chiozzi & C. S.a.s Offìcine Metallurgiche Sgarbi
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO illuminazione
    Nel lume il carburo viene posto nel serbatoio inferiore, mentre l'acqua viene posta nel serbatoio superiore. Per mezzo di un apposito regolatore l'acqua cade nel serbatoio inferiore e venendo a contatto con il carburo si scatena la reazione: l'Acetilene generato viene incanalato in un apposito beccuccio dal quale esce all'esterno della lampada dando origine alla fiamma di colore bianco intenso, estremamente luminosa e molto resistente allo spegnimento
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX secondo quarto
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia Romagna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500867043
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE