La sferza, è realizzata secondo antica procedura di concia e intreccio del pellane o cuoio. Si presenta molto danneggiata per ciò che riguarda lo sverzino, sostituito da spago intrecciato e per ciò che riguarda l’attacco delle stringhe di cuoio alla bacchetta lignea. La bacchetta si presenta con una doppia colorazione: chiara - uso legno- nella parte superiore e arancione nella parte inferiore adibita ad impugnatura

  • OGGETTO sferza
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    LEGNO
    sagomatura
    conciatura
    intreccio
    levigatura
  • MISURE Lunghezza: 200 cm
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Etnoantropologico di Montesano
  • INDIRIZZO via Roma, Montesano Sulla Marcellana (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Sferza per il cavallo
    Serviva a dare guidare l’andamento del cavallo, che mediante lo sciocco dello sverzino, apicalmente posto, alle stringhe di cuoio intrecciate, andava al passo o al trotto. Il conducente il carro compiva tale gesto grazie alla bacchetta a cui è connessa la sferza
  • CRONOLOGIA D'USO XIX-XX secolo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500849418
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Montesano sulla Marcellana
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'