Carnevale di Castiglione Messer Marino

XXI

Sulla strada avanza un gruppo di maschere costituito da sei bambini, un ragazzo e un adulto. Quest’ultimo precede e guida il gruppo nella corsa. Partecipano numerosi uomini mascherati da pulcinella (#pulgénelle#): indossano abiti bianchi decorati con pon pon di diversi colori e portano sulla testa copricapi enormi, la cui struttura è formata da alti cimieri ornati con pennacchi, fiori di carta e #zagarèlle# colorate. Sono dotati di fruste (#scruijazze#) e portano a tracolla e sui fianchi cinture di cuoio alle quali sono appesi alcuni campanelli. La corsa scampanellante dei #pulgénelle# anticipa il corteo delle altre maschere carnevalesche. Un #pulgénelle# accoglie il corteo al suo ingresso nel paese con frasi spiritose che descrivono la situazione festosa e forniscono informazioni sui partecipanti. Arrivati nella piazza centrale, i piccoli #pulgénelle# si esibiscono in un girotondo intorno al pulcinella adulto, che li guida nel ritmo e nella marcia. Poi, è la volta dei pulcinella adulti, i quali realizzano una coreografia girando in tondo a ritmo di #zumbarèlle# e sollevando le #scruijazze# verso il centro del cerchio

  • OGGETTO carnevale di castiglione messer marino
  • CLASSIFICAZIONE danza, festa-cerimonia, rappresentazione-spettacolo, musica strumentale
  • LOCALIZZAZIONE Castiglione Messer Marino (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A Castiglione Messer Marino l’ultima domenica di Carnevale si organizza la #mascra#, il corteo di maschere carnevalesche guidato da coloratissimi pulcinella che corrono per le vie del paese indossando alti copricapi a forma conica. Tali cappelli, localmente chiamati #cappìlle#, hanno una misura che varia dai 70 ai 100 centimetri di altezza e sono costruiti artigianalmente incastrando sulla struttura centrale alti pennacchi, fiori di carta e #zagarelle# colorate (lunghi nastri di carta colorata). La sfilata delle maschere è preceduta dalla corsa chiassosa dei #pulgénelle#, resa tale per i numerosi campanelli che le stesse portano a tracolla e sulla cintura. Portano in mano le #scruijazze#, fruste che, durante le varie esibizioni, battono al suolo o sollevano in alto alla vista dei numerosi spettatori. Il Carnevale di Castiglion Messer Marino è stato studiato nell’ambito del progetto “Carnival King of Europe”, sostenuto dalla Comunità Europea e curato, per quel che riguarda l’ambito italiano, dal Museo degli Usi e Costumi di San Michele all’Adige. Sono state analizzate alcune mascherate italiane e europee con la finalità di mettere in luce le componenti strutturali dei diversi riti. La ricerca ha fornito spunti di riflessione molto interessanti sulle mascherate rituali, definendo che le feste, specialmente in contesti agrari, si svolgono perlopiù allo stesso modo, mostrando forti affinità con riti connessi all’inizio del nuovo anno agrario e alla fertilità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 13-ICCD_MODI_6053869308541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete