Tavella (Troccola, bene semplice)

sec. XX seconda metà

Idiofono a percussione diretta formato da una tavola quadrangolare di legno su cui, per ogni lato, è infisso un battente di metallo. Sulla parte sommitale della tavola è ricavata un'apertura rettangolare per permettere l'impugnatura. La tavola è rinforzata da una striscia di metallo leggermente arcuata posta appena al di sotto del manico

  • OGGETTO Troccola
  • MISURE Altezza: 43 cm
    Spessore: 2,5 cm
    Larghezza: 23,8 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina di Gavignano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Conti-Aldobrandini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO musicale/ rituale
    Lo strumento viene fatto ruotare su sé stesso cosicché le maniglie metalliche battono contro i chiodi infissi nel legno producendo un suono caratteristico. La troccola è utilizzata in processioni religiose e altri eventi della tradizione popolare, in particolare nei riti della Settimana Santa durante la quale è abolito l'uso delle campane. In alcuni contesti, viene anche suonata durante le funzioni liturgiche al posto della campanella, il cui uso è allora escluso, dal termine del Gloria della Messa nella Cena del Signore, celebrata la sera del Giovedì Santo, fino all'inizio del Gloria della Veglia Pasquale
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Gagliarducci, Emanuela
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360608
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Pro Loco Gavignano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'