Cassa (Grancassa, bene semplice)

sec. XX seconda metà

Lo strumento ha forma cilindrica ed è costruito in legno. Alle sue estremità sono poste e tese, grazie ad otto tiranti in metallo e viti a farfalla, due membrane di pelle sintetica. La pelle percossa produce un suono di altezza indeterminata. Lo strumento è accompagnato da un mazzuolo che ha alle estremità del manico due rigonfiamenti di cuoio di diverse dimensioni

  • OGGETTO Grancassa
  • MISURE Diametro: 68 cm
    Altezza: 37 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina di Gavignano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Conti-Aldobrandini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO musicale
    Per produrre il suono la membrana viene percossa con il mazzuolo. all'interno della cassa le oscillazioni dell'aria trasmesse dalla pelle di percussione provocano una vibrazione simpatica della pelle di risonanza e quindi entrambe le vibrazioni sono propagate all'aria esterna. La cassa veniva suonata posta in posizione verticale o con una leggera inclinazione. Lo strumento viene percosso normalmente con colpi diretti fra il bordo e il centro; il colpo eseguito al pieno centro della pelle produce un suono secco molto cupo, simile ad un tonfo; il bordo, in genere, serve per ottenere tremoli ed effetti particolari
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Emiliano Migliorini
    Migliorini, Emiliano
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360593
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Pro Loco Gavignano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'