Costume di Battì (di carnevale, bene complesso/ parte componente)
ante 1908 - 0000
La pettorina con pieghe è munita di un grande collo a punta ed è realizzata in cotone color ecrù. Nella parte anteriore termina a punta con un’asola che serve ad ancorare la pettorina ai calzoni tramite un bottone centrale. Viene chiusa da un nastrino
- OGGETTO costume di battì di carnevale
-
MATERIA E TECNICA
fibra vegetale/ cotone
tessitura a telaio industriale
-
MISURE
Larghezza: 37 cm
: 49 cm
-
CLASSIFICAZIONE
RITUALITÀ/ ABITI MAGICO-RITUALI-CERIMONIALI
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
- LOCALIZZAZIONE Palazzo delle Tradizioni Popolari
- INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, 8/10, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE ll costume del Battì fa parte di una raccolta di costumi e maschere curata da Mary D’Ancona e Lamberto Loria, volta ad ampliare le collezioni del Museo di Etnografia italiana di Firenze (1906) poi confluite nell'Esposizione Internazionale di Roma del 1911. Le poche notizie relative al costume derivano dal carteggio intercorso tra Loria e Mary D’Ancona, che raccolse il costume nella città di Massa, tra il luglio e l’agosto del 1908 (FNTI: ICDe_AS_CarteggioLMD). Le fonti tuttavia non precisano il suo impiego nell’ambito del carnevale o del teatro popolare massese accanto alla figura della Togna (o Tonia), sua moglie. In una lettera del 18 agosto 1908, Loria segnala la necessità di acquistare alcuni pezzi mancanti e si interroga sulle concrete modalità d’uso del costume, in particolare della maschera di cartapesta che, priva di buchi per gli occhi, non consentirebbe di camminare a chi la indossi. L’usura presente su alcuni pezzi rende tuttavia probabile un utilizzo del costume precedente all’acquisto, nell’ambito del carnevale o del teatro popolare massese. Viene tuttavia sottolineata la centralità della figura del Battì a Massa, tanto che Paolo D’Ancona, marito di Mary D’Ancona, ne parla in una lettera dell’ 11 luglio 1908 come della “maschera del paese, il Pulcinella di Massa” (FNTI: ICDe_AS_CarteggioLPD). D’altra parte, riferimenti a un personaggio denominato “Battì" ricorrono nella narrativa di tradizione orale e in architettura. Nella città di Massa sono presenti alcune sculture raffiguranti il Battì e la Togna. È nota, in particolare, una fontana in marmo del XVII secolo, detta del “Battì del Barilo”, che riproduce il mezzo busto di un acquaiolo e che richiama alcune caratteristiche delle cosiddette statue parlanti, utilizzate dal popolo per esporvi invettive satiriche contro l’operato del governo. Tra il 1880 e il 1890 a Massa circolano volantini a stampa, scritti in rima e in dialetto, firmati dal Battì dal Barilo, in cui appaiono a volte anche riferimenti alla Togna (FNTI: MUCIV-MAT_fnt0001_1880). Più di rado, nel corso del Novecento, il Battì appare come protagonista di analoghe invettive e beffe nei confronti di personaggi della città, nell’ambito di riviste di carattere goliardico e di alcuni carnevali di Massa
- TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
- FUNZIONE E MODALITÀ D'USO mascheramento carnevalesco/teatrale
- CRONOLOGIA D'USO XX inizio
- LUOGO DI RILEVAMENTO Massa (MS) - Toscana , ITALIA
-
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Naccari, Fabio
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201254202-4
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
- DATA DI COMPILAZIONE 2017
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0