Costume femminile di Acquaviva Collecroce (bene complesso/ parte componente)

1910 - 1910

Telo da testa di cambrì orlato di pizzo

  • OGGETTO Costume femminile di Acquaviva Collecroce
  • MATERIA E TECNICA fibra vegetale/ cotone
    tessitura a mano, tessitura a telaio industriale
  • MISURE Misura del bene culturale 1201038069-2: 120 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ COPRICAPI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo delle Tradizioni Popolari
  • INDIRIZZO Piazza G. Marconi, 8, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Abito femminile di Acquaviva Collecroce, paese di origine dalmata. Un gruppo serbo-dalmata, gli Schiavoni, risulta ufficialmente insediato nei territori di Acquaviva Collecroce e di San Felice Slavo con la bolla di Bonifacio VIII del 1297. Il linguista Milan Resetar, nel suo studio del 1911 sulle colonie serbo-croate nell’Italia meridionale, fornisce informazioni e nomenclatura per la scheda di questo costume (BIBR: TROMBETTA 1989, pp. 185-186)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione/ estetico-ornamentale/ definizione di status
  • CRONOLOGIA D'USO XIX seconda metà
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Acquaviva Collecroce (CB) - Molise , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 1910 - 1910
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201038069-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'